Menù

Il colloquio di lavoro: alcuni consigli per affrontarlo in maniera adeguata

Per affrontare professionalmente un colloquio di lavoro è utile focalizzarsi principalmente su:

  • se stessi, la propria storia ed esperienza formativa e professionale
  • le proprie aspettative
  • la realtà a cui ci si indirizza
  • la posizione per cui ci si propone
  • l'interlocutore

I test dei colloqui di selezione

Per cogliere le caratteristiche personali e professionali di un candidato è sufficiente un esame attento del curriculum e generalmente un'indagine in due colloqui. Non sempre però è così ma possono essere richiesti ulteriori test e o prove. Nella maggior parte dei casi vengono proposti dei test attitudinali, il cui obiettivo è indagare le abilità specifiche. I test attitudinali si propongono di cogliere e dimensionare alcune abilità e possono essere di diverse tipologie:

  1. verbali e di comprensione dei testi (lo scopo è di indagare sulla capacità di comprendere ed estrapolare le informazioni rilevanti da un brano)
  2. di natura logica e di ragionamento (si tratta di quesiti in cui solitamente mancano dati o sono incompleti e si chiede al candidato di dedurne le soluzioni)
  3. quesiti matematici e di logica astratta (l'obiettivo è cogliere la capacità di ragionamento e la velocità dei candidati nel risolvere gli esercizi)

Durante un colloquio di lavoro è possibile, inoltre, che l'interlocutore si riferisca al trattamento economico chiedendo anche se questo costiutuisca uno dei motivi principali per la scelta di tale attività.