Menù

Antimafia sociale – “La strada. C’č solo la strada su cui puoi contare”

Scarica i moduli di ammissione 

Il corso offre nuove opportunità di formazione ed animazione dei giovani cittadini, per realizzare  in interventi di coprogettazione e rete per valorizzare realtà periferiche a rischio di devianza e criminalità. Il corso offre anche gli strumenti per promuovere la realizzazione e gestione di spazi individuati quali beni confiscati alla criminalità ed in uso agli E.E.L.L. sottoutilizzati, favorendo l’attuazione di iniziative culturali e di cooworking. Ed allo stesso tempo permette di acquisire le modalità di fruizione del patrimonio mediante l’ausilio delle nuove tecnologie.

Il progetto coinvolgerà oltre 20 giovani, tra i 16 e i 19 anni, in un percorso di educazione alla cittadinanza attiva, lungo tre anni. Previste mille ore di attività, distribuite in tre anni, per offrire a studenti propositivi e a giovani a rischio devianza e criminalità provenienti da tutto il territorio provinciale l'opportunità di mettersi in gioco e divenire promotori di un cambiamento concreto nella propria comunità.

I giovani partecipanti usufruiranno di rimborsi spese e riceveranno un attestato finale di progetto.

 

Progetto Antimafia Sociale – attività I anno


 
Spazio Hub idee 1.0 - Orientare alla cittadinanza attiva.

Progettare un percorso di rafforzamento dell’antimafia sociale (20 ore)

Attività di brainstorming per dare forma al percorso di formazione ed animazione di strada. Le principali tematiche affrontate saranno l’educazione alla cittadinanza e alla legalità.


Spazio Hub Idee 2.0 – Accompagnatore e Facilitatore (20 ore)

Formarsi ad una cultura del fare impresa mediante un percorso per la creazione di una cultura del lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale.

 

Laboratori: I Vivai dell’innovazione (45 ore)

Analisi e Studio delle progettualità positive di riutilizzo di beni confiscati alla mafie e/o di percorsi di cittadinanza attiva con visite alle realtà analizzate.

Esempi:

Gridas – Napoli (Scampia)

Consorzio NCO (Sessa Aurunca – Aversa)

Partecipazione a GIA' – Giovani Innovazione

Summer School per l'emersione di percorsi di autoimprenditorialità, d'innovazione sociale ed economia civile

 
Formazione frontale: “A scuola di legalità ed innovazione sociale” (60 ore)

I contenuti che saranno trattati sono i seguenti:

- Dall'Antimafia all'Antimafia sociale: storia e sviluppo di una nuova coscienza civile;

- Non a caso: la memoria delle vittime innocenti di mafia come elemento fondativo di impegno e cittadinanza attiva;

- Il 21 Marzo: storia di un giorno divenuto memoria collettiva;

- Sono cosa nostra: dalla legge Rognoni/La Torre al nuovo codice Antimafia. I beni confiscati come esempio di liberazione dei territori;

- Estate Liberi: campo di formazione e studio su beni confiscati alla mafia a Cerignola (esperienza del gruppo);

- Codice UC 756 Denominazione AdA “Raccolta ed elaborazione dati del contesto”, come Repertorio Regionale delle PPPP.

 
Realizzazione di attività attraverso l’utilizzo di nuovi media e produzioni innovative: Project work (130 ore)

Elaborazione di un report giornalistico on he road, con il fine di far comprendere il fenomeno mafioso.

 
Formazione on the job (115 ore)

Attività presso centri sociali per sviluppare azioni di educativa di strada per quartieri a forte rischio di esclusione sociale (Ad esempio: Centro Sociale “Palladino”).


Best practies (10 ore)

Analisi Best practies, realtà aziendali di successo nel campo.

Scarica i moduli di ammissione