Menù

Dialogo e conoscenza, il CPIA 1 Foggia presenta il libro “Come in mare coś in terra”

C'è la storia di Bakary, che si è messo in viaggio quando aveva solo 13 anni ed oggi dipinge sognando di diventare un artista. Quella di Williams "Sundjah" Sassene, il rifugiato poetico che ama suonare, arrivato in Italia per colpa di uno sguardo di donna. C'è il coraggio di Margaret, con un passato da vittima di tratta e sfruttamento che vuole essere la voce delle donne liberate. E poi quella di Rafael, di Luisa, di Mamadou, di Imed e così via. Tutte voci che arrivano dal mare e dalla terra. Voci che parlano di speranze, dolori, partenze, talenti, accoglienza, futuro. Voci che chiedono di essere ascoltate. Come hanno fatto gli alunni del Centro Provinciale Adulti "David Maria Sassoli" di Foggia che hanno letto "Come in mare così in terra. Racconti dal Mediterraneo" (frequenze edizioni), il libro a cura del giornalista Emiliano Moccia con voci, storie, testimonianze dei cittadini migranti che vivono nei nostri territori.

Dopo l'incontro con gli studenti del plesso di Stornarella, venerdì 26 maggio 2023, alle ore 10.00, l'auditorium del CPIA 1 Foggia "David Maria Sassoli" (via Sbano 5/b) ospiterà un nuovo momento di confronto, scambio, riflessione sul tema dell'immigrazione, partendo proprio dalle storie contenute nel volume realizzato nell'ambito della seconda edizione di "Racconti dal Mediterraneo", il progetto promosso dalla cooperativa sociale Medtraining e finanziato dalla Regione Puglia. «Il CPIA 1 di Foggia ha voluto fortemente inserire l'evento del 26 maggio all'interno di un ricco calendario di appuntamenti ed attività realizzate in occasione del "Maggio dei libri". Si parlerà di dialogo, conoscenza dell'altro e speranza, in un contesto come quello del CPIA dove le storie dei migranti sono ogni giorno raccontate tra i banchi di scuola: minori, adulti, uomini e donne che lasciano le loro case nel sogno di una vita migliore - spiega Antonia Cavallone, dirigente scolastica del CPIA 1 Foggia - .  La giornata è stata organizzata grazie alla collaborazione con la Biblioteca di Foggia "la Magna Capitana" e alla cooperativa sociale Medtraining e vedrà protagonista Emiliano Moccia, autore del libro "Come in mare così in terra" che dialogherà con gli studenti».

«Durante l'incontro - prosegue Gabriella Berardi, direttrice Polo Biblio-Museale di Foggia - saranno presentati i nuovi segnalibro della Biblioteca di Foggia "la Magna Capitana", realizzati proprio a partire da un dono che gli alunni del CPIA 1 hanno offerto alla Biblioteca a dicembre: segnalibro di legno sottile con un verbo legato alla lettura tradotto nelle lingue di origine degli studenti. Questi segnalibro, che da venerdì saranno in distribuzione in Biblioteca per tutti i lettori, ci aiutano a ribadire che in Biblioteca nessuno è escluso». Nel corso dell'incontro, sarà anche presentato da Concetta Notarangelo lo sportello 108 per l'integrazione socio-sanitaria e culturale degli immigrati.