Al via il progetto NET-NEET finanziato dal programma Erasmus KA2 che coinvolge sei paesi europei, Francia, Italia, Spagna, Grecia, Germania e Danimarca e 15 soggetti appartenerti al mondo delle imprese, della formazione, dell'inclusione e reti giovanili. L'obiettivo è quello di favorire progetti di mobilità diretti a giovani neet e con un livello basso di qualifica o titolo di studio, per potenziare, valorizzare le loro competenze chiave e le life skills (abilità cognitive, emotive e relazionali di base), in settori ed ambienti legati allo sviluppo locale, soprattutto nelle PMI. In particolare, il progetto si propone di: Trovare un modello o buone pratiche per facilitare la mobilità a giovani con basso livello di esperienze e competenze; Sviluppare un percorso di accoglienza/una rete/un network in un territorio che possa, grazie all'esperienza della mobilità far vivere al neet una work experience affinchè aumenti le professional skill ma che al contempo sia anche una social experience nel senso di inclusiva, affinchè si aumenti le life skills dei neet e i necessari comportamenti positivi.
Per raggiungere questi obbiettivi, quindi, in ogni Paese partner si sta creando un network che coinvolge soggetti del mondo imprenditoriale che possano fornire input ed accogliere le mobilità, soggetti della formazione e dell'istruzione, dell'inclusione e reti di giovani. Cosa fare per raggiungere gli obiettivi:
1) aderire alla piattaforma del progetto, nella quale le imprese possono presentarsi, inserire video, foto e commenti della propria attività ed i giovani potranno raccontarsi, coloro che svolgono la mobilità scrivere e parlare del tirocinio e raccontare il proseguimento delle loro storia sia rispetto a processi di apprendimento che lavorativi;
2) partecipare agli eventi di presentazione della piattaforma;
3) aiutare a sviluppare un modello di mobilità e tirocinio che sviluppi le life skilss e adatto a questo target di giovani.
Il modello riassunto in una guida sarà sperimentato tramite un breve periodo di mobilità di 15 giovani dei 6 paesi partner "Per molti di questi giovani l'esperienza lavorativa è un viaggio in un altro paese è un concetto completamente nuovo. Quindi il processo è molto importante e delicato. Per molti, l'emozione di essere in un posto nuovo può essere rapidamente sostituita con la paura la nostalgia della loro casa e della loro cultura. Dobbiamo formare tutor capaci di essere un veicolo di supporto per eventuali problemi di adattamento, di lingua psicologici ed emotivi che i partecipanti possono incontrare".
Per info: www.net-neet.it