Menù

’La Puglia Non Tratta’, il volo dei palloncini contro la tratta degli esseri umani ed il numero verde 800290290

Liberare in aria dei palloncini come metafora del sogno di liberazione che unisce nel mondo migliaia e migliaia di bambini, donne e uomini che ogni giorno con l'inganno vengono portati dal loro Paese di origine in un altro allo scopo di essere sfruttati nell'ambito della prostituzione, dello sfruttamento lavorativo, delle economie illegali, dell'accattonaggio forzato o del traffico di organi. Un gesto semplice, simbolico, ma dal forte messaggio sociale ed evocativo che punta a scuotere le coscienze e a far conoscere un fenomeno ancora molto presente nei nostri territorio. #LIBERAILTUOSOGNO, infatti, è il messaggio che attraverso dei palloncini volerà nei cieli di tutta Italia su iniziativa del Numero Verde Nazionale (800290290) in aiuto alle vittime di tratta e grave sfruttamento che celebra la XI 'Giornata Europea contro la tratta di esseri umani' in collaborazione con i progetti antitratta.

In Puglia, quindi, il momento di riflessione e di sensibilizzazione si svolgerà mercoledì 18 ottobre a Bari, a partire dalle ore 11, presso la Presidenza della Regione Puglia, Lungomare Nazario Sauro 33. La Regione Puglia ha organizzato l'evento in qualità di ente promotore - capofila de 'La Puglia non tratta - Insieme per le vittime', un progetto attuato a livello regionale con l'obiettivo di assicurare alle persone vittime di tratta adeguate condizioni di alloggio, vitto, assistenza, protezione ed integrazione socio - lavorativa. Il progetto, finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri (rif. Programma Unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore degli stranieri vittime di tratta e grave sfruttamento ex art. 18 del D.Lgs del 25 luglio 1998, n. 2 86) è promosso dalla Regione Puglia - Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni ed Antimafia Sociale - in collaborazione con sei enti anti tratta del territorio: le cooperative sociali Iris, Comunità Oasi2 San Francesco onlus, Atuttotenda; le associazioni Giraffah! onlus, Micaela onlus.

Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina Facebook: www.facebook.com/lapuglianontratta/